Login
FIA assolve Charles Leclerc: nessuna penalità dopo l’indagine sul GP di Las Vegas
Notizia

FIA assolve Charles Leclerc: nessuna penalità dopo l’indagine sul GP di Las Vegas

Buona notizia per la Ferrari dopo un venerdì già forte a Las Vegas: Charles Leclerc non riceverà alcuna penalità per l’episodio in cui è rimasto fermo a bordo pista nella PL2.

La FIA ha chiuso l’indagine parlando di un semplice “misunderstanding” tra il monegasco e i commissari.

Il caso: stop in PL2 e richiamo dai commissari

Il venerdì di Leclerc era iniziato alla grande: miglior tempo in PL1 e terza posizione in una PL2 caotica, con tombini che si muovevano e doppia bandiera rossa, come abbiamo raccontato nel dettaglio in GP Las Vegas: caos tombini, Norris rimbalza in PL2, Leclerc terzo e fermo in pista .

Nel finale di sessione, però, la sua Ferrari si è spenta all’uscita di curva 5 per un sospetto problema al cambio. Leclerc ha provato a inserire la folle, senza riuscirci, e si è fermato a lato pista. A quel punto è entrata in scena la squadra di commissari incaricata del recupero della monoposto.

Secondo quanto riportato dai documenti ufficiali, i commissari hanno tentato più volte di mettere la vettura in folle, ma anche loro senza successo. Per aiutare, Leclerc ha riacceso la macchina, andando però contro la richiesta degli stessi commissari, che in quel momento ritenevano la Ferrari potenzialmente non sicura dal punto di vista elettrico.

Il risultato è stato un richiamo in direzione gara al termine delle prove e l’apertura di un’indagine formale da parte dei commissari sportivi.

La versione della FIA: “solo un fraintendimento”

Nel loro verdetto, gli steward spiegano di aver ascoltato Leclerc e un rappresentante Ferrari, oltre a rivedere immagini video, on board e radio team. Il pilota ha chiarito di aver provato più volte a mettere la vettura in folle prima di scendere dall’abitacolo, senza riuscirci.

I commissari hanno confermato di non essere riusciti a inserire la folle nemmeno con le procedure standard. A quel punto Leclerc ha riacceso la SF-25 per tentare di sbloccare il cambio, mentre i commissari – convinti che la monoposto non fosse ancora sicura da toccare – gli chiedevano di non farlo.

Dopo un rapido confronto sul posto, il monegasco è riuscito a spiegare che la vettura era elettricamente sicura; la procedura è stata completata in sicurezza e la Ferrari è stata spenta definitivamente. Per i commissari, dunque, non c’è stata volontà di violare il regolamento ma solo una situazione confusa gestita in buona fede, motivo per cui non sono state inflitte né penalità in griglia né punti sulla superlicenza.

Leclerc minimizza: “C’è stata un po’ di confusione, ma è tutto ok”

Prima ancora che arrivasse il verdetto ufficiale, lo stesso Leclerc aveva definito l’episodio “un misunderstanding” con i commissari.

Il ferrarista ha spiegato che il volante era regolarmente montato e che la scena è sembrata più caotica dall’esterno di quanto non fosse in realtà: c’era solo un po’ di confusione su chi dovesse fare cosa e su quanto fosse sicura la macchina da toccare in quel momento.

Una volta archiviato il caso, il numero 16 ha preferito riportare il discorso sulla pista e sulle sensazioni al volante: dopo il miglior tempo in PL1 e il terzo posto in PL2, Leclerc vede una Ferrari “in una buona posizione”, pur avvertendo che Mercedes, McLaren e Red Bull saranno tutte lì a giocarsi la pole.

“Spero che potremo essere nella lotta per la pole domani, è stato un venerdì positivo”, ha detto, sottolineando che il lavoro principale ora sarà anticipare il più possibile le condizioni che troveranno in qualifica e in gara.

Ferrari e Las Vegas: cosa cambia dopo il verdetto

L’assoluzione della FIA toglie un pensiero a Leclerc e a una Ferrari che arriva a Las Vegas sotto i riflettori, tra meteo complicato e attese alte, come abbiamo raccontato in Pioggia a Las Vegas: weekend F1 “folle” in vista per Ferrari F1 e rivali e nel focus Ferrari, Hamilton e Leclerc: rotta su un GP di Las Vegas gelido .

Con il via libera dei commissari, il monegasco potrà sfruttare pienamente il buon ritmo mostrato nelle prime libere, senza il rischio di una penalità a rovinare il resto del weekend. E dopo le recenti pole a Las Vegas nelle prime edizioni, la pista americana resta uno dei terreni migliori per cercare una svolta in una stagione 2025 ancora troppo magra di risultati.

Per seguire in diretta tutti gli sviluppi del caso Leclerc, del meteo e del fine settimana Ferrari sullo Strip, puoi tenere aperta la nostra pagina live: Vivere F1: LIVE blog, tempi e aggiornamenti dal GP di Las Vegas .

Un venerdì chiuso senza sanzioni è il primo passo. Ora la parola passa di nuovo al cronometro: sarà la SF-25 a dover confermare, tra luci al neon, tombini e temperature gelide, che questo davvero può essere il weekend di Charles Leclerc.

Image Description

Barrie Jarrett – Editor, Presenter & Broadcaster – PlanetF1.it Barrie Jarrett porta una voce fresca e diretta nel mondo di PlanetF1.it. È l’uomo che prende le storie del paddock, le mescola con un po’ di passione da box e le serve in modo semplice, chiaro e senza fronzoli. Come editor, punta a notizie pulite e veloci, con un occhio per tutto ciò che spinge lo sport verso il futuro: tech, dati, corse autonome e il lato umano dei team. Come presenter, Barrie è la voce delle nostre dirette e dei nostri podcast. Stile caldo, vicino alla gente, zero parole inutili. Racconta la F1 come se fosse al pub con gli amici. Come broadcaster, porta contenuti che girano bene su ogni piattaforma: clip brevi, analisi leggere, commenti rapidi dopo le gare e speciali che vanno dritti al punto. A PlanetF1.it, Barrie è quello che tiene insieme passione, ritmo e un modo di raccontare la F1 che chiunque può seguire.

you may also like

FIA assolve Charles Leclerc: nessuna penalità dopo l’ind...