Zhou Guanyu, dopo la sua uscita dalla Sauber, potrebbe riemergere nel mondo della Formula 1 con Ferrari come pilota di riserva per la stagione 2025, tornando a casa dopo anni di crescita nelle giovanili.
Zhou Guanyu, recentemente escluso dal suo posto nella Sauber, potrebbe non restare a lungo fuori dai riflettori della Formula 1. Rapporti dall'Italia suggeriscono che il pilota cinese potrebbe assicurarsi una possibilità con la Ferrari come pilota di riserva per la stagione 2025. Per Zhou, si tratta di una potenziale storia di ritorno intrecciata con la storia e il prestigio di uno dei team più iconici dello sport.
La pubblicazione italiana Corriere della Sera ha riportato che la Ferrari sta posizionando Zhou come riserva per il loro team di piloti del 2025, il quale dovrebbe includere Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Se il trasferimento si concretizzerà, Zhou sostituirà Oliver Bearman, che è pronto a passare a una guida a tempo pieno con la Haas.
Il legame tra Zhou e Ferrari è profondo. Ha trascorso quattro anni formativi (2014–2018) nell'Accademia Piloti della Ferrari prima di passare al programma junior di Alpine. Rientrare in Ferrari, anche in un ruolo di supporto, rappresenterebbe un ritorno in un territorio familiare, offrendo al 25enne la possibilità di rimanere rilevante nell'ecosistema F1 estremamente competitivo.
La partenza di Zhou dalla Sauber avviene mentre la squadra sta subendo una trasformazione in vista dell'entrata di Audi nel 2026. Il team che presto avrà il supporto di Audi ha optato per una nuova formazione, con il campione di Formula 2 Gabriel Bortoleto accanto al veterano Nico Hülkenberg. Questo cambiamento lascia sia Zhou che il suo attuale compagno di squadra Valtteri Bottas in cerca di nuove opportunità. Mentre Bottas è fortemente collegato a un ruolo da riserva con la Mercedes, il potenziale trasferimento di Zhou alla Ferrari riflette l'emphasis del team nel mantenere piloti esperti e adattabili nelle loro fila.
Zhou è stato franco riguardo alla sua volontà di accettare una posizione di pilota di riserva per garantire il suo futuro a lungo termine in F1. In un'intervista a Monza, ha riconosciuto l'importanza strategica di un tale ruolo, affermando: “Se non hai un sedile, l'unico modo è essere un pilota di riserva e aspettare opportunità.”
È un approccio pragmatico in uno sport dove la pazienza e la perseveranza spesso portano a risultati. Piloti come Nico Hülkenberg e Daniel Ricciardo hanno utilizzato ruoli da riserva come trampolini di lancio per un ritorno a tempo pieno, sottolineando il potenziale di queste posizioni per riaccendere una carriera.
Per la Ferrari, l'inclusione di Zhou porterebbe non solo la sua esperienza come pilota di gara, ma anche la sua conoscenza di diversi assetti di squadra, avendo gareggiato sia per Alpine che per Sauber. Inoltre, la sua presenza rafforzerebbe i legami della Ferrari con il mercato cinese, una regione cruciale per l'espansione dello sport.
Dal punto di vista strategico, l'adattabilità di Zhou e la sua costante capacità di guida lo rendono un candidato ideale per supportare le ambizioni della Ferrari, soprattutto mentre cercano di riconquistare la loro dominanza in Formula 1.