La Formula 1 è governata dalla FIA, un’organizzazione francese creata per rappresentare gli interessi delle organizzazioni automobilistiche e degli utenti di veicoli in tutto il mondo.
Sebbene Liberty Media detenga i diritti commerciali della Formula 1, la FIA conserva la proprietà del nome del campionato, delle regole e della sua governance.
La FIA sovrintende a molti sport motoristici a livello globale, con la Formula 1 come suo fiore all’occhiello. Ecco uno sguardo approfondito al ruolo della FIA nella F1.
Cos’è la FIA?
La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) è l’unico ente governativo globale per il motorsport. Fondata nel 1904 come Association Internationale des Automobile Clubs Reconnus, ha iniziato a organizzare le gare di Grand Prix nel 1922 attraverso il suo braccio sportivo, la CSI (Commission Sportive Internationale). La FIA ha adottato il nome attuale dopo la Seconda Guerra Mondiale, introducendo categorie come la Formula 1, che ha portato alla creazione del moderno Campionato Mondiale di F1 nel 1950.
Il Ruolo della FIA nella Formula 1
La FIA licenzia e sanziona la Formula 1, garantendo equità competitiva e i più alti standard di sicurezza. Redige i regolamenti dello sport, arbitra le controversie e offre una risoluzione imparziale. Oltre alla F1, la FIA collabora con la Fédération Internationale de Motocyclisme (FIM) per certificare record di velocità terrestre e gestisce varie categorie di motorsport.
La Struttura della FIA
La FIA conta 246 organizzazioni membri in 145 paesi, rappresentando oltre 80 milioni di membri. Ha sede a Parigi, con uffici aggiuntivi a Ginevra e Valleiry. Mohammed Ben Sulayem è presidente dal 2021.
La struttura della FIA copre sia responsabilità di governance che sportive. Nella Formula 1, l’ex Direttore Sportivo della F1, Steve Nielsen, lavora ora sotto Nikolas Tombazis, Direttore delle Monoposto. Tombazis gestisce le operazioni quotidiane della F1, mentre Sulayem si concentra su responsabilità più ampie della FIA.
Come Opera la FIA Durante un Gran Premio
Durante i Gran Premi, la FIA regola e giudica tramite steward di gara e personale media, garantendo che squadre e piloti rispettino le regole sportive. I veicoli e il personale FIA sono presenti per mantenere il controllo e garantire la conformità.
Ruoli chiave includono:
- Direttore di Gara: Impone le procedure di gara (attualmente Niels Wittich).
- Delegato Tecnico: Assicura che le auto rispettino i regolamenti tecnici (ad esempio, Jo Bauer).
La FIA garantisce anche che piloti e squadre rispettino gli obblighi mediatici durante il weekend di gara.
Impegno per la Sicurezza
La FIA è stata pioniera di numerose misure di sicurezza nel motorsport. Un esempio emblematico è il dispositivo di protezione Halo, reso obbligatorio nonostante le critiche iniziali. La sua efficacia è stata dimostrata in incidenti come quello di Romain Grosjean nel 2020 in Bahrain, dove l’Halo ha salvato la sua vita.
Storicamente, il motorsport era molto più pericoloso. Negli anni ’60, un pilota su otto moriva in gara. Oggi, gli sforzi della FIA hanno drasticamente ridotto questi numeri. Dalle strutture avanzate anti-crash ai protocolli di sicurezza rigorosi, la FIA continua a lavorare per eliminare completamente i decessi nel motorsport.
Un Leader Globale nella Governance del Motorsport
L’influenza della FIA va oltre sicurezza e regolamentazione. Lavora a stretto contatto con Liberty Media per garantire che la Formula 1 rimanga un campionato equo e competitivo. Il suo impegno costante nell’identificare e affrontare le debolezze garantisce che lo sport evolva mantenendo integrità e attrattiva.
Attraverso la sua governance, le iniziative di sicurezza e l’esperienza tecnica, la FIA rimane la spina dorsale della Formula 1 e un leader globale nel motorsport.