Login
Allerta meteo per il GP del Brasile a causa della minaccia di un cicloneimage credit: PlanetF1
Notizia

Allerta meteo per il GP del Brasile a causa della minaccia di un ciclone

È stata emessa un’allerta meteo severa, poiché un ciclone è previsto in arrivo nella regione di San Paolo.

L’Instituto Nacional de Meteorologia ha emesso un’allerta arancione, avvertendo di piogge fino a 60 mm all’ora e venti che potrebbero raggiungere i 100 km/h.

Maltempo e ciclone minacciano il GP del Brasile

Le attività in pista di sabato in Brasile potrebbero essere fortemente influenzate dal maltempo, con piogge intense e venti forti previsti.
Il servizio meteorologico nazionale avverte anche della possibilità di grandine e del rischio di interruzioni di corrente.

La Formula 1 dovrebbe scendere in pista due volte sabato:

  • con la Sprint alle 11:00 ora locale
  • seguita dalle qualifiche per la gara di domenica, previste alle 15:00.

C’è comunque un po’ di margine, dato che il tramonto a San Paolo è poco prima delle 18:30.
Tuttavia, il programma potrebbe essere modificato se necessario, come è già accaduto in passato — ad esempio quando le qualifiche furono spostate alla domenica mattina a causa del maltempo.

Previsioni FIA

“Una fascia di pioggia è attesa al mattino, con probabilità moderata-alta di rovesci fino al livello 3/4 e possibili temporali fino alle 10:00.
Successivamente, le probabilità di pioggia rimarranno moderate (livello 2/3).
Vento forte da nord-ovest, che ruoterà a sud dopo il passaggio del fronte.
Possibili raffiche fino a 70 km/h durante la Sprint e 60 km/h durante le qualifiche.”

Il maltempo ha già colpito Londrina, nel nord del Paraná, nella notte di venerdì.

Un’animazione satellitare tra venerdì sera e la mezzanotte di sabato ha mostrato la tempesta dirigersi verso San Paolo.

Le previsioni per domenica al momento indicano cielo sereno, quindi il rischio principale riguarda la Sprint, che mette in palio otto punti per il vincitore.

La Sprint prevede 24 giri del circuito di Interlagos: verranno assegnati punti completi se ne verranno completati 12 o più, altrimenti non saranno assegnati punti.

Flessibilità nel programma

Il regolamento consente una certa flessibilità sugli orari. Tuttavia, con finestre già definite tra Sprint e Qualifiche, anche il tramonto sarà un fattore da considerare.

C’è un intervallo di tre ore tra la fine della Sprint e l’inizio delle Qualifiche.
In teoria, queste ultime potrebbero essere spostate fino alle 17:00, con la Sprint che dovrebbe iniziare non oltre le 13:00 — a meno che non vengano spostate alla domenica mattina, come opzione alternativa in caso di ulteriori ritardi.

In alternativa, i regolamenti prevedono anche i casi in cui le qualifiche non possano svolgersi:

“In circostanze eccezionali in cui la sessione di qualifica non possa avere luogo e con l’accettazione dei Commissari che ciò sia inevitabile, la griglia di partenza della gara sarà definita sulla base della classifica del Campionato Piloti.”

Pioggia e precedenti a Interlagos

La pioggia è spesso stata un fattore decisivo a Interlagos.
Nel 2003, Giancarlo Fisichella vinse la sua prima gara in un evento accorciato, dopo numerosi episodi di aquaplaning alla Curva do Sol (Curva 3) e un violento incidente di Mark Webber, che disseminò la pista di detriti prima che Fernando Alonso arrivasse con la sua Renault.

Nel 2016, la pioggia fu protagonista di nuovo, con una spettacolare rimonta di Max Verstappen fino al terzo posto — impresa che l’olandese ha ripetuto vincendo anche nell’edizione dell’anno scorso.

Image Description

Sono un redattore di notizie e approfondimenti per PlanetF1.com. Il mio lavoro è informare, educare e intrattenere i fan della Formula 1 con le ultime notizie e informazioni dal paddock, oltre a scavare nella storia di questo sport per offrire una prospettiva più chiara sui temi più attuali. Mi sono unito a PlanetF1.com nel settembre 2021, inizialmente come freelance, prima di entrare a tempo pieno all’inizio del 2024.

you may also like