La Formula 1 (F1) ha un pubblico enorme in tutto il mondo che si sintonizza per assistere alla feroce competizione, alla tecnologia avanzata delle auto e alla velocità incredibile. Tuttavia, cosa rende tutto questo fattibile?
Per aiutarti a comprendere meglio gli eventi mentre si svolgono, PlanetF1.it esamina le regole e i regolamenti di questo emozionante sport.
Cosa significa la Formula 1?
La Formula 1 (F1) è un campionato motoristico mondiale in cui i migliori piloti del mondo competono su vetture monoposto altamente tecnologiche.
La Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), che stabilisce regolamenti per aumentare la sicurezza, l'innovazione e la competitività, sanziona la serie automobilistica. Ma attenzione: Inoltre, durante le gare, le regole possono essere modificate.
Gli eventi della stagione, chiamati Gran Premi, si svolgono in diversi paesi su circuiti classici e tracciati cittadini.
I punti vengono assegnati in base ai risultati delle gare. Al termine della stagione, il pilota e il team con il maggior numero di punti vincono il campionato.
Regole e Regolamenti Principali
1. Le vetture
Sebbene le auto F1 siano capolavori tecnologici, devono seguire rigidi regolamenti:
- Dimensioni e peso: Le vetture devono soddisfare standard di dimensioni e peso minimo (798 kg con il pilota) per competere in modo equo.
- Unità di potenza: Ogni veicolo utilizza una power unit ibrida con sistemi di recupero di energia e un motore turbo V6 da 1,6 litri. I team non possono utilizzare più di tre batterie per stagione e se lo fanno, vengono penalizzati.
- Fisica: Per impedire ai team di ottenere vantaggi ingiusti, la FIA controlla le dimensioni delle ali, il design del fondo e altri componenti aerodinamici.
2. Licenze
- Super Piloti: I piloti devono ottenere una Super Licenza dalla FIA, che può essere ottenuta utilizzando un sistema di punti utilizzato nei campionati giovanili.
- comportamento: Il comportamento in pista è sotto costante osservazione. Le violazioni, come guidare in modo pericoloso o violare le regole, possono comportare penalità che includono tempo aggiuntivo alla squalifica.
3. Il formato del weekend di gara
Ogni weekend di Gran Premio è organizzato in tre fasi distinte:
- Prova gratuita: Durante tre sessioni di prove, i team testano configurazioni e strategie.
- Qualifications: La griglia di partenza della gara viene stabilita da una sessione a eliminazione.
- La gara: I primi dieci classificati ricevono punti, con il primo classificato ricevendo 25 punti, il secondo classificato ricevendo 18 punti e così via.
4. Limite del budget
Dal 2021, i team non possono spendere più di 130 milioni di euro in progetti di prestazioni. Questo ha livellato le possibilità di gioco dei team piccoli e grandi.
Regole Speciali da Tenere d'occhio
- Auto sicura: viene utilizzata in caso di rischio di incidente o maltempo. Fino a quando il tracciato non è sicuro, le auto devono seguirla e mantenere le loro posizioni.
- Limiti della pista: i piloti devono rimanere all'interno delle linee bianche che delimitano il tracciato. Superare questi limiti può comportare una penalità in gara o la cancellazione dei tempi sul giro.
- Pit Stop: durante una gara, i team devono cambiare almeno una volta i pneumatici. Un pit stop ben eseguito in meno di due secondi può determinare la vittoria.
- Zone DRS: Il sistema di riduzione del carico (DRS) consente ai piloti di effettuare sorpassi riducendo la resistenza aerodinamica. È disponibile solo in aree limitate e solo se il pilota è a meno di un secondo dalla vettura che lo precede.
Garantire un gioco equo
Ogni sessione è monitorata dai commissari FIA, che valutano le violazioni e applicano punizioni per garantire l'equità. I team che hanno gravi controversie hanno il diritto di fare appello presso il Tribunale Internazionale d'Appello.