Dalla karting alla Formula 1, Pierre Gasly ha dimostrato resilienza e determinazione, affrontando sfide e raggiungendo successi memorabili nella sua carriera. Scopri la sua storia unica.
Pierre Gasly, nato il 7 febbraio 1996 a Rouen, Francia, è un nome che è diventato sinonimo di resilienza, adattabilità e impressionante abilità di guida nel mondo della Formula 1. Il suo viaggio verso il vertice del motorsport non è stato lineare, ma piuttosto una storia di duro lavoro, superamento delle avversità e un costante desiderio di migliorarsi. Cresciuto in una famiglia con una profonda passione per il motorsport, il percorso di Gasly verso la F1 era tracciato fin da giovane. Ha iniziato a correre con i kart all'età di sei anni, dimostrando rapidamente il suo talento e la sua passione per le corse. La sua carriera nei kart ha posto le basi per un futuro nello sport, e presto è passato a monoposto, dimostrando il suo valore in varie categorie giovanili.
Sin dall'inizio, Gasly ha dimostrato di avere la giusta combinazione di velocità, abilità tecnica e determinazione mentale per competere ai massimi livelli. La sua ascesa attraverso le categorie giovanili è stata contrassegnata da prestazioni impressionanti e numerose vittorie, incluso un titolo nell'iper competitivo Formula Renault 2.0 Eurocup nel 2013. Quella vittoria ha attirato l'attenzione delle principali squadre, e presto è diventato un membro del Red Bull Junior Team, che sarebbe diventato il trampolino di lancio per la sua carriera in Formula 1.
I primi anni di Gasly in F1 sono stati impegnativi, ma hanno giocato un ruolo cruciale nel plasmare il suo carattere e affinare le sue capacità. Dopo aver debuttato con Toro Rosso (poi AlphaTauri) nel 2017, Gasly ha affrontato l'arduo compito di adattarsi al più alto livello di competizione del settore. La sua prima stagione in Formula 1 è stata una vera e propria prova, ma la sua perseveranza e il suo impegno a migliorare sono stati evidenti fin dall'inizio.
Traguardi della carriera
Inizi nel Karting: Il percorso motorsport di Gasly è iniziato all'età di sei anni quando ha partecipato al Campionato Francese Minime di karting. In soli due anni, era già salito alla quarta posizione nella sua categoria, avanzando infine al prestigioso Campionato Francese Cadet.
Eurocup Formula Renault 2.0: Nel 2013, Gasly ha vinto la serie Eurocup Formula Renault 2.0 con il Tech 1 Racing, un risultato significativo che gli ha garantito un posto nel Red Bull Junior Team.
Formula Renault 3.5 Series: La carriera di Gasly ha continuato a crescere nel 2014, quando ha concluso al secondo posto nella Formula Renault 3.5 Series dietro al futuro rivale di F1 Carlos Sainz.
Campione GP2: Gasly ha conquistato il titolo della GP2 Series nel 2016 con la Prema Racing dopo una feroce battaglia che è durata tutta la stagione con Antonio Giovinazzi. La sua vittoria nel campionato ha preparato il terreno per il suo passaggio in F1.
Debutto in F1 con Toro Rosso: Nel 2017, Gasly ha fatto il suo debutto in F1, sostituendo Daniil Kvyat al Toro Rosso. Anche se la sua stagione di debutto è stata breve, ha impressionato nella sua esperienza di cinque gare.
Vittoria Straordinaria a Monza (2020): Il culmine della carriera di Gasly è arrivato nel 2020 quando ha conquistato la vittoria nel Gran Premio d'Italia a Monza. La sua vittoria è giunta dopo una corsa drammatica, approfittando di bandiere rosse e periodi di safety car, e ha segnato il secondo trionfo nella storia della F1 per il team AlphaTauri.
Successo del 2021: Gasly ha continuato a impressionare nel 2021, chiudendo la stagione con 110 punti, inclusi due podi. Ha guadagnato una reputazione come uno dei piloti più coerenti, assicurandosi buoni risultati in diverse gare chiave.
Trasferimento ad Alpine (2023): Dopo una stagione difficile nel 2022, Gasly ha effettuato un trasferimento di alto profilo ad Alpine per il 2023, formando una partnership con Esteban Ocon. Sebbene la stagione sia iniziata lentamente, il suo terzo posto nel Gran Premio d'Olanda è stato un momento culminante.
Statistiche
Anno
Squadra
Posizione
Punti
Vittorie
Podio
2023
Alpine Renault
11°
62
1
2022
AlphaTauri Honda
14°
23
2021
AlphaTauri Honda
9°
110
2
2020
AlphaTauri Honda
10°
75
1
1
2019
Red Bull Toro Rosso Honda
7°
95
1
2018
Toro Rosso Honda
15°
29
Resilienza & Ritorni
Il percorso di Pierre Gasly è stato contrassegnato da importanti battute d'arresto, ma la sua resilienza è stata una caratteristica fondamentale. Forse il momento più difficile è arrivato nel 2019, quando Gasly è stato promosso al team Red Bull Racing. Nonostante le alte aspettative, ha faticato a tenere il passo con il compagno di squadra Max Verstappen, il che ha portato alla sua retrocessione a Toro Rosso a metà stagione. La situazione era difficile per Gasly, che si sentiva tradito dalla decisione della Red Bull e frustrato dalla mancanza di supporto.
Tuttavia, Gasly non ha permesso che il contraccolpo lo definisse. Dopo essere tornato a Toro Rosso (rinominato AlphaTauri), ha ritrovato la sua forma e ha conquistato il suo primo podio in F1 in Brasile, finendo secondo in una gara emozionante. La sua successiva vittoria al Gran Premio d'Italia nel 2020 ha ulteriormente dimostrato la sua forza mentale e abilità di guida. La capacità di Gasly di rialzarsi dopo le avversità ha messo in evidenza non solo il suo talento, ma ha anche consolidato il suo posto come pilota rispettato nel paddock della F1.
Eredità
L'eredità di Pierre Gasly in Formula 1 è quella della perseveranza, del superamento delle avversità e della sfida all'ordine stabilito. La sua vittoria al Gran Premio d'Italia del 2020 è stata storica, non solo per lui, ma anche per il team AlphaTauri, che non aveva assaporato il gusto della vittoria dai tempi del trionfo di Sebastian Vettel nel 2008. La vittoria di Gasly è stata una testimonianza del suo talento e della sua capacità di cogliere l'attimo, anche quando le circostanze erano imprevedibili.
La sua costanza e resilienza gli hanno guadagnato il rispetto sia dei suoi pari che dei fan, e il suo passaggio all'Alpine nel 2023 ha segnato la continuazione della sua traiettoria ascendente nello sport. Gasly ha dimostrato che con determinazione, anche un contraccolpo drammatico come la sua retrocessione in Red Bull può alimentare un ritorno di successo, rendendolo una delle figure più ispiratrici della Formula 1 moderna.
Guarda Avanti
Con la continuazione della carriera di Pierre Gasly in Alpine, la prossima fase offre molte promesse. Con lo sviluppo continuo della squadra, in particolare nelle prestazioni del motore, Gasly è ben posizionato per ambire a ulteriori podi e vittorie nelle prossime stagioni. Con Esteban Ocon come compagno di squadra, la loro dinamica potrebbe spingere l'Alpine verso traguardi più alti, soprattutto grazie all'esperienza e alle competenze in crescita di Gasly.
Sebbene il 2023 sia stato un anno di risultati contrastanti, il potenziale di Gasly rimane elevato. Man mano che il team continua a migliorare, ci si aspetta che Gasly consolidi ulteriormente il suo status come uno dei migliori piloti di F1. La sua resilienza e adattabilità suggeriscono che è più che capace di raggiungere traguardi ancora più grandi in futuro.
La storia di Gasly è una di crescita, perseveranza e una spinta incessante al successo. Il suo viaggio dal karting alla Formula 1, attraverso battute d'arresto e trionfi, serve da ispirante promemoria del potere della resilienza nel raggiungere la grandezza.