Login
Autódromo Oscary Juan Gálvez - Il Tempio Argentino del Motorsport
Circuiti

Autódromo Oscary Juan Gálvez - Il Tempio Argentino del Motorsport

Da Fangio a Schumacher, 70 anni di storia in un circuito che ha scritto la leggenda del motorsport sudamericano

Introduzione

L'Autódromo Oscar y Juan Gálvez di Buenos Aires non è solo un circuito: è un sacrario del motorsport, un luogo dove si sono consumate epiche battaglie su asfalto e dove generazioni di piloti hanno scritto pagine indelebili della storia automobilistica. Inaugurato nel 1952, questo tracciato polivalente ha ospitato 20 edizioni del Gran Premio d'Argentina di Formula 1, vedendo trionfare icone come Juan Manuel Fangio, Alain Prost e Michael Schumacher. Oggi, pur non essendo più nel calendario F1, rimane il cuore pulsante del motorsport argentino, custode di una tradizione che continua ad appassionare milioni di tifosi.

Storia: Dalle Origini alla Gloria

1952-1954: La Nascita di un Mito
Voluto dal governo Perón per celebrare la passione argentina per i motori, il circuito (originariamente chiamato "17 de Octubre") viene inaugurato nel marzo 1952 con una gara di Formula Libre. Già nel 1953 ospita il suo primo GP di F1, entrando nell'élite mondiale.

L'Era d'Oro (1955-1960)
Gli anni '50 vedono il dominio di Fangio, che qui vince due volte (1955 e 1957), regalando al pubblico argentino emozioni indimenticabili. La gara del 1955 resta leggendaria: 40°C all'ombra, Fangio è l'unico a resistere senza sostituzione del pilota, vincendo in condizioni disumane.

Anni '70: La Rinascita
Dopo un decennio di assenza, la F1 torna nel 1971 con vittorie di Stewart (1971) e Fittipaldi (1974). Il circuito si modernizza con nuove varianti, tra cui il celebre "Circuito N°15" da 5.968 km.

Gli Ultimi Fasti (1995-1998)
Dopo 14 anni di assenza, la F1 torna nel 1995 con il successo di Damon Hill. Schumacher domina nel '97 e '98, ma problemi logistici e finanziari portano all'addio definitivo della categoria.

Caratteristiche Tecniche

  • Configurazioni Multiple: Fino a 15 layout diversi, dal classico "No. 15" (5.968 km) al più corto "No. 6" (4.259 km) usato negli anni '90.

  • Settori Iconici: La "Curva Ascari" a gomito chiuso, il "Curvón Salotto" ad alta velocità e la "S de Senna", chicane aggiunta nel 1995.

  • Record Assoluti: 1'41"286 (Hypercar), 1'46"435 (F3) e 1'54"266 (F4).

Eventi Storici

1. 1955 - L'Inferno di Fangio
Con temperature record, solo 7 vetture su 22 tagliano il traguardo. Fangio vince dopo 3h10' di agonia, bevendo 8 litri d'acqua durante la gara.

2. 1977 - Il Trionfo Inatteso di Scheckter
La Wolf WR1, al debutto assoluto, stupisce il mondo battendo Ferrari e McLaren con Jody Scheckter.

3. 1995 - Il Ritorno della F1
Dopo 14 anni, 160.000 spettatori accorrono per vedere Hill vincere davanti a Schumacher in una gara ricca di sorpassi.

Critiche e Sfide

  • Sicurezza: L'incidente del 1953 (9 spettatori morti) e i fatali crash di Giunti (1971) hanno spinto a ripensare barriere e vie di fuga.

  • Overtaking Limitato: Le configurazioni moderne penalizzano i sorpassi, problema emerso negli anni '90.

  • Infrastrutture: Servono investimenti per riportare il circuito agli standard FIA Grade 1.

Il Presente e il Futuro

Oggi l'autodromo ospita:

  • Turismo Carretera: Il campionato argentino per eccellenza, con gare sempre sold out.

  • TC2000: Gran successo per le gare turismo.

  • Progetti: Piani per riqualificazione con nuovi paddock e tribune, nel tentativo di riportare gare internazionali.

Statistiche Chiave

  • 20 GP F1 ospitati (1953-1998)

  • 5 Vittorie Ferrari (più di qualsiasi altro team)

  • 4 Successi di Fangio (record assoluto)


Perché è Speciale?
Perché qui la storia si respira ancora: quando il rombo dei motori riecheggia nella pampa, è come se Fangio e Senna fossero ancora in pista. Un tempio dove passione e tradizione corrono ancora a 300 all'ora.

Citazione Iconica:
"A Buenos Aires senti il peso della storia in ogni curva. Qui ho capito cosa significa essere un pilota."

Image Description

La profonda conoscenza della storia dello sport di Benji deriva dal suo background come curatore di museo. I suoi articoli fanno sentire i lettori come se stessero rivivendo partite classiche.

YOU MAY ALSO LIKE

Autódromo Oscary Juan Gálvez - Il Tempio Argentino del Motorsport