Login
Circuito Internazionale di Losail - Doha, Qatar: Cuore del Motorsport
Circuiti

Circuito Internazionale di Losail - Doha, Qatar: Cuore del Motorsport

Il Circuito Internazionale di Losail, icona del motorsport in Qatar, ospiterà il Formula 1 Qatar Airways Qatar Grand Prix 2025 dal 28 al 30 novembre 2025, con la gara in programma domenica 30 novembre alle 19:00 ora locale (16:00 in Italia).

Tra MotoGP, Formula 1 e grandi eventi internazionali, il tracciato offre esperienze indimenticabili incorniciate da uno spettacolare scenario nel deserto.

Situato a circa 30 chilometri a nord di Doha, capitale del Qatar, il Circuito Internazionale di Losail è un impianto motoristico di fama mondiale e un simbolo della crescente presenza del Paese sulla scena sportiva globale. Inaugurato nel 2004 e progettato dall’architetto tedesco Hermann Tilke, il circuito presenta un layout moderno adatto sia alle due che alle quattro ruote: 5,38 km di lunghezza, 16 curve e un lungo rettilineo principale che favorisce i sorpassi ad alta velocità.

Una delle caratteristiche più distintive di Losail è il potente sistema di illuminazione notturna, che permette di disputare le gare in orari più freschi e crea uno spettacolo unico di luci, ombre e sabbia del deserto. L’impianto è stato più volte aggiornato e ampliato, confermando il proprio status di struttura di riferimento nel panorama del motorsport mondiale.

Dati chiave – Lusail International Circuit (F1)

  • Lunghezza circuito: 5,38 km
  • Numero di giri (GP F1): 57
  • Distanza di gara: 306,66 km
  • Velocità massima: circa 362,4 km/h

Informazioni utili

  • Weekend F1 2025: 28–30 novembre (orari qui sotto in ora italiana – CET)
  • Temperatura media ottobre: ~36 °C di giorno, circa 25 °C in orario serale di gara
  • Valuta: Rial del Qatar (QAR)
  • Aeroporto più vicino: Doha / Hamad International Airport (DOH)
  • Lingua ufficiale: arabo (inglese molto diffuso)
  • Fuso orario: Arabia Standard Time (AST), GMT+3

TIME SCHEDULE (ora italiana)

Orari del weekend del Gran Premio del Qatar 2025 al Lusail International CircuitGran Premio del Qatar 2025 – orari completi del weekend al Lusail International Circuit (ora italiana).

  • Pratica 1: 28 novembre – 16:30
  • Sprint Shootout: 28 novembre – 20:30
  • Griglia Sprint: 28 novembre – 21:15
  • Sprint: 29 novembre – 17:00
  • Qualifica: 29 novembre – 21:00
  • Gara: 30 novembre – 19:00

Per una guida completa su come vivere il weekend, tra info pratiche, orari e consigli per i tifosi, puoi usare l’hub dedicato di PlanetF1.it:

Come arrivare al circuito

Il circuito si trova circa 30 km a nord di Doha ed è facilmente raggiungibile in auto o taxi tramite le principali arterie stradali. Nei giorni di gara di solito sono disponibili:

  • Servizi navetta dai principali hub di Doha (centro città, hotel selezionati).
  • Ingressi dedicati per taxi e servizi di ride-hailing (Uber/Karwa, dove disponibili).
  • Indicazioni ufficiali su percorsi consigliati e viabilità pubblicate sui siti dell’evento.

Per pianificare il viaggio e incrociare mappa del circuito, tribune e accessi, puoi usare:

Parcheggi

Durante il weekend di Formula 1, il Lusail International Circuit utilizza aree di parcheggio dedicate e spesso sistemi di park & ride con navette verso gli ingressi principali. In generale:

  • I parcheggi sono suddivisi per zona (general admission, grandstand, hospitality).
  • Aree e permessi di sosta sono indicati sul biglietto o nel pacchetto hospitality.
  • La segnaletica in loco indirizza a ingressi e percorsi pedonali verso le tribune.

Le indicazioni aggiornate su parcheggi, navette e percorsi pedonali vengono pubblicate su:

Selezione gomme Pirelli a Lusail

Per il Gran Premio del Qatar la Formula 1 utilizza di solito la gamma più dura di Pirelli, con C1 (hard), C2 (medium) e C3 (soft). Lusail è un circuito molto veloce, con tante curve medio–alte e carichi elevati sulle gomme, in particolare sull’anteriore sinistra.

Proprio per questo, negli ultimi anni Pirelli ha consigliato stint non troppo lunghi e ha spinto i team verso strategie su due soste. Per le edizioni più recenti, con weekend Sprint e degrado elevato, sono stati imposti anche limiti massimi di giri per ogni set di gomme, rendendo ancora più importante la gestione della mescola e delle temperature.

Caratteristiche e sfide del circuito

Lusail è un tracciato fluido e veloce, con 16 curve (10 a destra e 6 a sinistra), un lungo rettilineo principale di oltre 1 km e due zone DRS. Le curve sono in gran parte medio–veloci e richiedono grande stabilità in appoggio e un anteriore molto preciso.

  • Settore 1: allungo sul rettilineo, staccata forte in Curva 1 e rapido cambio di direzione.
  • Settore 2: sezione più guidata, con curve in sequenza dove bilanciamento e trazione sono fondamentali.
  • Settore 3: curve veloci e in appoggio che riportano sul rettilineo principale, decisive per velocità di punta e sorpassi.

Tra sabbia, vento e tanta velocità, i piloti devono gestire:

  • Usura dell’anteriore sinistra per via delle numerose curve a destra.
  • Aderenza variabile con la pista che si “gommma” molto nel corso del weekend.
  • Frenate impegnative a fine rettilineo, soprattutto in bagarre con DRS aperto.

Strategia e pit stop: cosa aspettarsi

Storicamente, il GP del Qatar è una gara da due soste, con le squadre che alternano hard e medium per gestire il degrado gomme. Le soft di solito vengono usate in qualifica e in stint relativamente brevi in gara.

  • Finestra pit stop: strategia classica su 2 soste (Medium–Hard–Medium o Medium–Hard–Hard), con attenzione al limite di giri per set imposto da Pirelli.
  • Track position vs degrado: il sorpasso è possibile sul rettilineo con DRS, ma non è garantito; l’undercut può essere molto efficace.
  • Sicurezza gomma: in passato si sono visti problemi all’anteriore sinistra con stint troppo lunghi, quindi la gestione resta un tema chiave dal via alla bandiera a scacchi.

Con il formato Sprint c’è anche meno tempo di prove libere: le squadre devono trovare in fretta un assetto che protegga le gomme, garantisca passo gara e permetta comunque di essere competitivi in qualifica.

Albo d’oro del GP del Qatar (F1)

Il Gran Premio del Qatar è una presenza relativamente recente nel calendario di Formula 1, ma ha già offerto gare importanti in chiave titolo:

  • 2021: Lewis Hamilton (Mercedes)
  • 2023: Max Verstappen (Red Bull)
  • 2024: Max Verstappen (Red Bull)

Con il contratto a lungo termine tra Formula 1 e Lusail, il GP del Qatar è destinato a rimanere un appuntamento fisso del calendario, spesso nel finale di stagione e quindi decisivo per titoli e classifiche.

Dove vedere il GP del Qatar 2025 in diretta

Italia

In Italia il Gran Premio del Qatar 2025 sarà visibile in diretta su Sky Sport F1 e in streaming su NOW (pacchetto Sport). Come da tradizione, sono attesi anche passaggi in chiaro e highlights su TV8 (con orari e modalità che verranno confermati più vicino all’evento).

Resto del mondo

Fuori dall’Italia, i diritti TV della Formula 1 variano da Paese a Paese (Sky, Canal+, ESPN, F1 TV Pro, ecc.). I tifosi dovranno fare riferimento ai broadcaster ufficiali e alle piattaforme streaming disponibili nel proprio Paese per seguire in diretta il weekend del Qatar.

Leggi anche su PlanetF1.it

Image Description

La profonda conoscenza della storia dello sport di Benji deriva dal suo background come curatore di museo. I suoi articoli fanno sentire i lettori come se stessero rivivendo partite classiche.

you may also like

Circuito Internazionale di Losail - Doha, Qatar: Cuore d...